Ottimizzazione dell’utilizzo dei reflui zootecnici e dei digestati per la produzione di mais insilato con i metodi ed i mezzi dell’agricoltura di precisione
Sala convegni FIERA di CODOGNO - 19 Novembre 2019
Le presentazioni tratteranno delle esperienze maturate nell’ambito delle attività dimostrative svolte nei campi prova dell’azienda Baroncina di Lodi (CREA) e di Treviglio (CREA) con focus sull’ottimizzazione della fertilizzazione azotata e della gestione sito specifica dei reflui mediante la mappatura dei terreni con metodi rapidi e sull’utilizzo degli indici di vigore vegetativo da drone e da satellite, e la loro integrazione con i dati di resa.
- 14.15-14.30 Struttura e attività previste dal progetto Mental - Giovanni Cabassi (CREA)
- 14.30-14.50 Metodi geofisici per la mappatura di dettaglio del suolo - Chiara Ferré e Roberto Comolli (Università degli Studi di Milano Bicocca)
- 14.50-15.10 Applicazione sito-specifica degli effluenti zootecnici e del digestato - Daniele Cavalli (Università degli Studi di Milano)
- 15.10-15.30 L’uso del drone nella coltivazione del mais, sensori e lotta biologica – Antonio Vigoni
- 15.30-15.50 Telerilevamento da drone per il supporto all'applicazione degli input agronomici - Martina Corti (Università degli Studi di Milano)
- 15.50-16.10 Servizi satellitari gratuiti a supporto della coltivazione del mais - Nicolò Pricca (CREA)
- 16.10-16.30 Possibilità tecniche e gestionali per la distribuzione a dose variabile di reflui e concimi - Carlo Bisaglia (CREA)
- 16.30-16.50 Sostenibilità e redditività dell’azienda zootecnica in Valpadana - Luigi Degano (CREA, Conaf)
- 16.50-17.00 Discussione e chiusura dei lavori